Daniele Chiesa nasce a Bergamo in Italia, nel 1973. All’età di dodici anni comincia a studiare chitarra classica e jazz. Nel 1994 si iscrive alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, apprendendo le tecniche costruttive della liuteria tradizionale e si laurea nel 1998. Contemporaneamente agli studi lavora nella propria bottega riparando e costruendo chitarre. Nel 1999 si trasferisce a Santa Cruz, in California e lavora per il liutaio Kenny Hill che lo avvicina, per la prima volta, alle tecniche tradizionali di costruzione della chitarra spagnola. Dopo quasi un anno, torna nella sua città natale e lavora con il chitarrista classico e liutaio Paolo Viscardi. Alla fine del 2000 gli viene offerto un posto di lavoro nel laboratorio di Tom Ribbecke a Healdsburg, in California, dove rimane per un anno costruendo chitarre archtop ed acustiche e lavorando presso la ditta Luthier's Mercantile preparando pezzi personalizzati. Successivamente viene assunto dalla ditta Allied Lutherie per segare e classificare i legni, in particolare il prezioso palissandro brasiliano. Questa esperienza gli permette di acquisire importanti conoscenze sui diversi materiali impiegati per la costruzione delle chitarre. Nell'aprile 2002 torna in Europa, questa volta in Spagna, dove frequenta un corso di costruzione di chitarra classica a Cordoba tenuto dal grande maestro liutaio Francisco Santiago Marin. Ora risiede a Competa (Malaga) e realizza nel suo laboratorio pregiate chitarre classiche da concerto.
Da quando si è stabilito in Spagna, nell'autunno del 2002, Daniele ha cercato di migliorare sempre più le sue chitarre lavorando su un insieme abbastanza ristretto di variabili. Le sue esplorazioni sono partite dalla forma di base dello strumento e si sono spinte allo studio dei materiali, delle relazioni tra i vari componenti e delle proporzioni delle misure. Sono così nati tre modelli di chitarra. Uno a scala 65 con tavola armonica in cedro o in abete e due a scala 64. La capacità di progettare il funzionamento dello strumento e di gestirne le fasi costruttive con tutte le variabili dovute al fatto che ogni legno è unico e diverso, ha portato alla realizzazione di uno strumento sempre più apprezzato da raffinati musicisti sia per la facilità che si prova nel suonarlo sia per le sue potenzialità sonore.
Recentemente, spinto dal cambiamento drastico causato dalla pandemia, Daniele ha deciso di spingersi, con un nuovo modello di chitarra classica, verso sperimentazioni che inglobino sia cambiamenti strutturali sia costruttivi, frutto dello studio e dell’esperienza maturata in decenni di lavoro.
Dodici giorni intensivi dedicati alla costruzione della chitarra classica, nel comune di Adrara San Martino situato nella piccola valle del Guerna ad una trentina di chilometri da Bergamo, sotto la guida attenta del liutaio Daniele Chiesa, con lezioni quotidiane, momenti di convivialità e di confronto, dibattiti e concerti. Durante le giornate di lavoro, le lezioni di Daniele Chiesa approfondiranno tutti i processi costruttivi necessari alla realizzazione di una chitarra con l’obiettivo di far comprendere allo studente come, attraverso la tecnica e la pratica, la teoria delle regole si possa piegare alla natura singolare del legno per realizzare uno strumento che abbia un preciso progetto sonoro. Gli studenti non impareranno semplicemente a realizzare le singole parti della chitarra e ad assemblarle, ma matureranno la consapevolezza delle scelte fatte e del gesto impiegato per lavorare il legno. Insegnare a capire per poi fare, questo il senso intimo ed ultimo delle lezioni di Daniele Chiesa.
Il corso si rivolge in particolar modo agli studenti delle scuole di liuteria e ai liutai che vogliono approfondire le tecniche di costruzione della chitarra classica.Il corso prevede 120 ore di lezione che si svolgeranno nell’arco di dodici giorni secondo un preciso programma di lavoro Scarica il programma corso di liuteria 2024. A corso terminato lo studente potrà portarsi a casa il proprio strumento.Gli studenti dovranno presentarsi all’inizio del corso con alcuni elementi della chitarra già pronti. Durante questa fase preparatoria gli studenti verranno accompagnati dal Maestro Daniele Chiesa che attraverso mail fornirà loro disegni ed indicazioni per costruire in maniera autonoma le parti necessarie. Gli studenti inoltre dovranno presentarsi alle lezioni con alcuni attrezzi personali necessari per la lavorazione del legno Scarica la preparazione al corso.
Il numero massimo di studenti che potranno frequentare il corso è di dodici.
Le lezioni iniziano il 26/08/2024 e terminano il 7/09/2024 (totale n. 12 giorni effettivi).
Il corso si terrà in italiano/inglese.Le lezioni si svolgeranno presso la falegnameria CAPOFERRI SPA, ad Adrara San Martino, Bergamo, in via Cividini, 20.
Il costo del corso è di 1.800,00 euro IVA compresa
Il costo del corso include:
1. Dodici giorni di lezioni collettive per un totale di 120 ore
2. L’assistenza on-line per la realizzazione degli elementi della chitarra con cui lo studente si dovrà presentare all’inizio delle lezioni.
3. La forma (solera) e le controforme di tavola e fondo della chitarra.
4. Il materiale e le attrezzature generiche e condivise necessarie per la realizzazione dello strumento (vedi allegato 2).5. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e concerti che si terranno durante il corso.
6. Il pranzo presso la falegnameria Capoferri.
7. Assicurazione.
8. Il rilascio dell’ attestato di partecipazione autenticato dal docente e dall’organizzazione.
Il costo del corso non include:
1. Il materiale per costruire le chitarre.
2. Le spese di vitto ed alloggio (ad eccezione dei pranzi nei giorni effettivi delle lezioni)
3. Le spese di viaggio.
Durante i dodici giorni di corso gli studenti potranno assistere ad alcuni eventi (concerti, dibattiti, prove acustiche ecc.) organizzati appositamente per l’occasione. Durante questi eventi si esibiranno chitarristi di fama internazionale, importanti maestri e studenti di sicuro avvenire.
Il corso si rivolge in particolar modo agli studenti delle scuole di liuteria e ai liutai che vogliono approfondire le tecniche di costruzione della chitarra classica.Il corso prevede 120 ore di lezione che si svolgeranno nell’arco di dodici giorni secondo un preciso programma di lavoro Scarica il programma del corso di liuteria 2024. A corso terminato lo studente potrà portarsi a casa il proprio strumento.
Gli studenti dovranno presentarsi all’inizio del corso con alcuni elementi della chitarra già pronti.
Durante questa fase preparatoria gli studenti verranno accompagnati dal Maestro Daniele Chiesa che attraverso mail fornirà loro disegni ed indicazioni per costruire in maniera autonoma le parti necessarie.
Gli studenti inoltre dovranno presentarsi alle lezioni con alcuni attrezzi personali necessari per la lavorazione del legno Scarica il modulo per la preparazione del corso
Il numero massimo di studenti che potranno frequentare il corso è di dodici.
Gli studenti potranno alloggiare in una struttura convenzionata a Sarnico, un comune della provincia di Bergamo situato sulla sponda occidentale del lago d’Iseo, a pochi chilometri dalla sede del corso.
• Verranno messi a disposizione degli studenti appartamenti forniti di due camere da letto, un bagno, cucina e soggiorno con divanoletto al prezzo di 120 euro al giorno da dividere tra gli ospiti (a disposizione quattro/sei posti letto).
• Su richiesta si potrà alloggiare in un hotel a Sarnico.
Le stazioni ferroviarie più vicine Rovato e Grumello del Monte.
L’aeroporto più vicino è Orio al Serio (Bergamo).
Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Capoferri serramenti”.
I caselli autostradali più vicini sono Ponte Oglio e Palazzolo.
Per iscrizioni: info@danielechiesa.com
Termine ultimo delle iscrizioni è il 21 giugno 2024.
Entro il 25 giugno 2024 verrà comunicata la selezione dei partecipanti al corso.
Entro il 5 luglio 2024 sarà necessario effettuare il pagamento della quota del corso, pari a € 1.800,00 IVA compresa
Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.
L’iscrizione sarà valida dopo l’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione.
Il mancato pagamento della intera quota di iscrizione entro i termini stabiliti comporterà l’esclusione dell’alunno dal corso.
Dati per bonifico:
CAPOFERRI SERRAMENTI SPA
Dati Bancari: INTESA SAN PAOLO SPA - Bergamo
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 824122 Bergamo Italy
IBAN: IT21L0306911166100000012771
SWIFT CODE: BCITITMM
Causale: Corso avanzato di liuteria chitarristica
Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento del corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti.